Simulazioni spaziali nelle Grotte di Castellana
Illustrati risultati, 'Nuove prospettive per ricerca scientifica
"Le missioni commerciali di analog astronaut Care 1 & Care 2 hanno rappresentato un risultato senza precedenti, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica con benefici concreti per la Terra nel breve termine". Lo ha dichiarato il comandante di Care1 & 2, Tommaso Tonina, presentando questa mattina i risultati delle due missioni spaziali realizzate nelle Grotte di Castellana, che come si legge in una nota, hanno ospitato "un evento di rilevanza internazionale e scientifica. Un esperimento unico al mondo". Per due settimane una diramazione non aperta al pubblico delle Grotte, è stata la sede della missione 'Commercial Analog Astronaut Mission' (Caam), organizzata dall'associazione no-profit Space Pioneers. Si tratta di una simulazione spaziale a tutti gli effetti. Nello specifico Care-1 (Commercial Astronaut Research for Earth- 1),si è svolta dal 10 al 12 ottobre, e Care 2 (Commercial Astronaut Research for Earth - 2), ha avuto luogo dal 13 al 26 ottobre. L'obiettivo primario era portare a termine diversi esperimenti legati allo spazio, che hanno la necessità "di essere perfezionati prima di essere testati definitivamente, e sviluppare linee guida e metodologie replicabili per la sopravvivenza autonoma in ambienti estremi, che saranno utili non solo per future missioni spaziali, ma anche per l'adattamento umano a condizioni estreme sulla Terra". Durante il periodo di isolamento all'interno delle Grotte sono stati testati anche protocolli di isolamento, privazione della luce naturale, regimi alimentari a base di nutrizione liofilizzata. Alla presentazione dei risultati nel nel Museo speleologico Franco Anelli a Castellana erano presenti tra gli altri il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, il presidente della società Grotte di Castellana srl Serafino Ostuni ed i due ingegneri spaziali Tommaso Tonina e Andrea Rubino.
M.Muller--JdCdC
