Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
Da Radio Deejay a Capital, concerti e eventi inediti
La nuova frequenza della radio si sintonizza direttamente sul territorio, trasformandosi da voce invisibile a evento da vivere in altre dimensioni. E' il progetto Fuori Massena, una serie di proposte culturali promossa da Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o e OnePodcast, che hanno la loro sede appunto in via Massena 2 a Milano. Gli eventi, in collaborazione con il Comune di Milano, avranno come palcoscenico la Cattedrale della Fabbrica del Vapore. "Il concetto della radio che va all'esterno è un segno distintivo della nostra storia e tutti i giorni il mondo di via Massena esce dallo studio ed entra nelle case, negli uffici e nelle auto dei nostri ascoltatori, ma quest'inverno lo vivremo insieme di persona - ha detto durante la presentazione Linus, presidente di Elemedia, la società del Gruppo Gedi che edita le tre emittenti e OnePodcast - Questo progetto rappresenta per noi un passo naturale ma allo stesso tempo rivoluzionario". Si parte martedì 18 novembre con Radio Capital che, per festeggiare i suoi 30 anni nel 2026, con il format "Capital Jam". Tra i nomi già annunciati Eugenio Finardi e Venerus, Enrico Ruggeri, Le Vibrazioni, Irene Grandi. Radio Deejay presenterà "Deejay contro Deejay", un format originale sulla scia dei game show televisivi. Radio m2o firma invece i 5 appuntamenti di "m2o Morning Club", la nuova esperienza di soft clubbing che unisce musica, brunch e convivialità. Al primo appuntamento del 18 gennaio, prevista la presenza del Direttore artistico di m2o, Albertino. Tra i titoli del catalogo di OnePodcast è già confermato Tintoria Live.
J.Thomas--JdCdC